Pandora Rivista
Pandora Rivista
  • 243
  • 856 265
Gianfranco Pasquino - Lezione sulla democrazia
In questo video dell'incontro con Gianfranco Pasquino nell'ambito della rassegna "Fratture. Conversazioni sul presente", che si è svolta a Lugo di Romagna il 12 e il 13 aprile 2024, si riflette sulla categoria di democrazie e sulla situazione in cui si trova. L'incontro si è svolto sabato 13 aprile.
La rassegna è stata promossa dal Comune di Lugo in collaborazione con Pandora Rivista.
Per abbonarsi alla rivista: www.pandorarivista.it/abbonati/
Переглядів: 741

Відео

Carlo Galli - Crisi, emergenza, eccezione: vecchie e nuove sfide alla normalità
Переглядів 2 тис.21 день тому
In questo video dell'incontro con Carlo Galli, nell'ambito della rassegna "Fratture. Conversazioni sul presente", che si è svolta a Lugo di Romagna il 12 e il 13 aprile 2024, si riflette sulle categorie di crisi, eccezione ed emergenza. L'incontro si è svolto venerdì 12 aprile. La rassegna è stata promossa dal Comune di Lugo in collaborazione con Pandora Rivista. Per abbonarsi alla rivista: www...
Lorenzo Pregliasco - Elezioni USA | Bussole 2024
Переглядів 35228 днів тому
In questo video dell'incontro con Lorenzo Pregliasco, nell'ambito della rassegna "Bussole", che si è svolta a Castelfranco Emilia tra febbraio e aprile 2024, si affrontano alcuni dei nodi principali delle prossime elezioni presidenziali statunitensi. L'incontro si è svolto mercoledì 3 aprile 2024. La rassegna è stata promossa dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con Pandora Rivis...
Francesca Mannocchi - La guerra infinita: il mondo tra vecchi e nuovi conflitti
Переглядів 2,5 тис.Місяць тому
In questo video dell'incontro con Francesca Mannocchi, nell'ambito della rassegna "Fratture. Conversazioni sul presente", che si è svolta a Lugo di Romagna il 12 e il 13 aprile 2024, si riflette sui conflitti in corso e sul nostro modo di raccontare la guerra. L'incontro si è svolto venerdì 12 aprile. La rassegna è stata promossa dal Comune di Lugo in collaborazione con Pandora Rivista. Per abb...
Simone Pieranni - Cina | Bussole 2024
Переглядів 803Місяць тому
In questo video dell'incontro con Simone Pieranni, nell'ambito della rassegna "Bussole", che si è svolta a Castelfranco Emilia tra febbraio e aprile 2024, si affrontano nodi, aspetti e contraddizioni della Cina contemporanea. La rassegna è stata promossa dal Comune di Castelfranco Emilia in collaborazione con Pandora Rivista. Per abbonarsi alla rivista: www.pandorarivista.it/abbonati/
Sabino Cassese - Le strutture del potere
Переглядів 2 тис.Місяць тому
Con Sabino Cassese riflettiamo sulla natura del potere, sul suo rapporto con la dimensione della conoscenza e delle idee e sull'evoluzione delle sue dinamiche in Italia, a partire dal libro-intervista "Le strutture del potere". ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la sesta puntata della terza stagione...
Navigare in acque burrascose - con Padoan, Pistelli, Rossi, Stefanini
Переглядів 8682 місяці тому
Pier Carlo Padoan, Lapo Pistelli, Salvatore Rossi, Pierluigi Stefanini - Navigare in acque burrascose: gli scenari globali e lo sviluppo dell’Italia L'incontro si è svolto giovedì 5 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte". Guarda anche: - Salvatore Rossi, Pierluigi Stefanini e Paolo Guerrieri al Festival 2021 su "L...
Francesco Morace - Modernità gassosa
Переглядів 7012 місяці тому
Con Francesco Morace ci interroghiamo sull'attualità del concetto di modernità liquida, ideato da Zygmunt Bauman, e sulla nuova categoria da lui proposta a partire dal libro "Modernità gassosa. Istruzioni di volo contro la sindrome del pallone gonfiato". ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la quinta ...
Gianfranco Viesti - Centri e periferie
Переглядів 1,1 тис.2 місяці тому
Con Gianfranco Viesti riflettiamo sul rapporto tra centri e periferie nei processi di sviluppo, sui divari territoriali, sui processi di convergenza e divergenza e sulle diverse tipologie di politiche pubbliche che possono essere messe in atto. ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la quarta puntata de...
Marco Damilano - La mia piccola patria
Переглядів 1,4 тис.2 місяці тому
Con Marco Damilano riflettiamo sul nostro rapporto con la storia, sulla relazione tra media e rappresentazione e sui concetti di patria e identità, a partire dal libro "La mia piccola patria. Storia corale di un paese che esiste". ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la terza puntata della terza stagi...
Marc Lazar - Europa e populismi
Переглядів 1,4 тис.2 місяці тому
Con Marc Lazar riflettiamo sullo stato dell'integrazione europea, sul concetto di populismo, sull'evoluzione delle forze populiste e sul rapporto tra Europa e populismi. ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la seconda puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast dei Dialoghi di Pandora Rivis...
Francesco Strazzari - Conflitti
Переглядів 1,4 тис.3 місяці тому
Con Francesco Strazzari riflettiamo sui conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente, sull'ordine internazionale, sullo stato di salute delle democrazie e sugli appuntamenti elettorali del 2024. ❗Si raccomanda la visione in HD, scegliendo l'opzione "1080p" nel menu che si apre cliccando sul simbolo dell'ingranaggio. Questa è la prima puntata della terza stagione del 2024 del Videopodcast de...
Gli squilibri dello sviluppo - con Gamberini, Melandri, Rosina, Sabbadini, Zamagni
Переглядів 1,2 тис.3 місяці тому
Simone Gamberini, Giovanna Melandri, Alessandro Rosina, Linda Laura Sabbadini, Stefano Zamagni - Gli squilibri dello sviluppo L'incontro si è svolto martedì 10 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte". Guarda anche: - Intervista a Simone Gamberini sulle forme di finanziamento all'economia sociale: www.pandorarivista...
Ilvo Diamanti, Marc Lazar - Popolocrazia, cinque anni dopo
Переглядів 1,1 тис.3 місяці тому
Ilvo Diamanti, Marc Lazar - Popolocrazia, cinque anni dopo L'incontro si è svolto giovedì 12 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte". Guarda anche: - Marc Lazar all'edizione 2022 del Festival: ua-cam.com/video/f3VG4q0Bt-o/v-deo.html. - Recensione a "Popopolocrazia" di Ilvo Diamanti e Marc Lazar: www.pandorarivista....
Fabrizio Barca, Francesca Bria - Le due transizioni: quale paradigma di sviluppo?
Переглядів 2,5 тис.3 місяці тому
Fabrizio Barca, Francesca Bria - Le due transizioni: quale paradigma di sviluppo? L'incontro si è svolto domenica 8 ottobre all'edizione 2023 del Festival "Dialoghi di Pandora Rivista", dal titolo "Quale sviluppo? Scegliere l'orizzonte". Guarda anche: - Fabrizio Barca al videopodcast di Pandora Rivista: ua-cam.com/video/IypDgsXYWLo/v-deo.html - Un contributo di Francesca Bria su patto sociale, ...
Il Gemello digitale di Bologna - con De Biase, Lepore, Palmirani, Dellacasa, Staglianò
Переглядів 5913 місяці тому
Il Gemello digitale di Bologna - con De Biase, Lepore, Palmirani, Dellacasa, Staglianò
Guido Barbujani - L’evoluzione biologica è sinonimo di progresso?
Переглядів 15 тис.4 місяці тому
Guido Barbujani - L’evoluzione biologica è sinonimo di progresso?
Massimo Cacciari - L'irrealizzabile Fine
Переглядів 16 тис.4 місяці тому
Massimo Cacciari - L'irrealizzabile Fine
Giuliano Amato, Marco Buti, Daniele Franco, Angela Mauro - Dove va l’Europa?
Переглядів 1,4 тис.4 місяці тому
Giuliano Amato, Marco Buti, Daniele Franco, Angela Mauro - Dove va l’Europa?
Alessandro Vanoli - Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia
Переглядів 1,7 тис.4 місяці тому
Alessandro Vanoli - Non mi ricordo le date! La linea del tempo e il senso della storia
Carlo Galli, Lorenzo Mesini, Adelino Zanini - Stato forte ed economia ordinata
Переглядів 1,8 тис.4 місяці тому
Carlo Galli, Lorenzo Mesini, Adelino Zanini - Stato forte ed economia ordinata
Amedeo Balbi, Eva Giovannini - C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
Переглядів 9 тис.4 місяці тому
Amedeo Balbi, Eva Giovannini - C’è un futuro per l’umanità fuori dalla Terra?
Francesca Coin, Mario Ricciardi - Le grandi dimissioni
Переглядів 1,4 тис.5 місяців тому
Francesca Coin, Mario Ricciardi - Le grandi dimissioni
Progresso / conservazione - con Cosenza, Damilano, Di Gregorio, Ignazi, Orsina
Переглядів 1,2 тис.5 місяців тому
Progresso / conservazione - con Cosenza, Damilano, Di Gregorio, Ignazi, Orsina
Oltre i divari di genere - con Corsi, Cuppini, Franzini, Montinari, Petitti
Переглядів 8125 місяців тому
Oltre i divari di genere - con Corsi, Cuppini, Franzini, Montinari, Petitti
Carlo Galli - Sviluppo o evoluzione? Le due facce del progresso
Переглядів 4,5 тис.5 місяців тому
Carlo Galli - Sviluppo o evoluzione? Le due facce del progresso
Democrazie preoccupate - con De Pizzo, Palmerini, Panebianco, Pasquino, Pombeni
Переглядів 1,2 тис.5 місяців тому
Democrazie preoccupate - con De Pizzo, Palmerini, Panebianco, Pasquino, Pombeni
Paolo Benanti, Mario Cifiello, Ivana Pais - I consumatori al tempo del digitale
Переглядів 2 тис.5 місяців тому
Paolo Benanti, Mario Cifiello, Ivana Pais - I consumatori al tempo del digitale
Greta Cristini, Mara Morini - La guerra e le sfide all'ordine internazionale
Переглядів 2,7 тис.5 місяців тому
Greta Cristini, Mara Morini - La guerra e le sfide all'ordine internazionale
Alessandro Aresu, Lorenzo Castellani, Lorenzo Pregliasco - Il Paese che siamo
Переглядів 1,3 тис.5 місяців тому
Alessandro Aresu, Lorenzo Castellani, Lorenzo Pregliasco - Il Paese che siamo

КОМЕНТАРІ

  • @PrimaSiPensaDopoSiFa
    @PrimaSiPensaDopoSiFa 2 дні тому

    Tutto bello, ma perché, in Italia, una "democrazia", il presidente del consiglio, prima ancora di poter essere eletto, va sempre a Washington?

  • @danilozaffarini845
    @danilozaffarini845 2 дні тому

    Sono d'accordo con tutto quello mettendo in evidenza sui danni fatti dall'uomo. Fare rinunce e cambiare lo stile di vita.

  • @user-fr7nx8vl4x
    @user-fr7nx8vl4x 2 дні тому

    Dell'universo stiamo conoscendo con molte lacune il 4,7% che è la materia e i gas, l'evoluzione della vita sulla terra la stiamo studiando e analizzando , l'evoluzione umana a ancora molte lacune e incertezze poiché dobbiamo ancora definire umani cosa significhi veramente, ovvero non basta camminare su due piedi per dire uomo.... Detto ciò perso l'antropocentrismo di un tempo non possiamo ad oggi non considerare il fatto che la scintilla della vita e/o della materia pottebbe essere di origine non casuale o contingente e poi da lì la macchina della natura ha fatto il suo corso ... Questa è una domanda per il professore . In attesa di risposta. N.

  • @stefanonorberti7933
    @stefanonorberti7933 2 дні тому

    👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻💯💯💯💯💯

  • @Itsmespiv4192
    @Itsmespiv4192 11 днів тому

    Molto interessante

  • @albertotesta7349
    @albertotesta7349 11 днів тому

    Un maestro.

  • @giuseppederminio6467
    @giuseppederminio6467 12 днів тому

    barbujani = iscritto

  • @hank7v
    @hank7v 16 днів тому

    Grandissimo Galli.

  • @lucanicolazzi4916
    @lucanicolazzi4916 20 днів тому

    BRAVISSIMO PROF GRAZIE

  • @Alessandro619
    @Alessandro619 20 днів тому

    Bravissimo.

  • @luciarizzuti9603
    @luciarizzuti9603 22 дні тому

    Magnifico...

  • @luciarizzuti9603
    @luciarizzuti9603 22 дні тому

    Ascoltare la sua lezione è come vedere lo spaccato della mia vita...nn so se può esserle utile ma nel 1954 sono nata io...un po' d'ilarita' spero nn guasti comunque sono proprio nata fortunatamente nell'ultimo mese dell'anno in cui appunto si dice nn è successo niente ...grazie Professore mi è sempre gradito ascoltare la sua voce...mi solleva da quella frustrazione profonda e mi fa riconoscere nn solo i tanti perché ma anche giocosamente del mio...perché...

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 22 дні тому

    46:00 infatti il mondo sta implodendo. Terreno fertile per la guerra globale

  • @richardferry3904
    @richardferry3904 22 дні тому

    37:47 ha detto Europa. Ma sarebbe Ue. La Ue non è l’Europa

  • @enricodorigo2291
    @enricodorigo2291 22 дні тому

    veramente bravo

  • @MrArabrabseaf
    @MrArabrabseaf 22 дні тому

    Bravissimo❤

  • @mariacristinacarcano2903
    @mariacristinacarcano2903 22 дні тому

    Prof. Galli mente eccelsa, onestà intellettuale, grande e vero politico. Grazie

  • @robertocavanna5219
    @robertocavanna5219 23 дні тому

    Grazie Prof, ascoltarla richiede impegno e attenzione , ma ci da un grande aiuto a comprendere la complessità del mondo in cui viviamo.

  • @golittlelamb
    @golittlelamb 23 дні тому

    Ascolterei Galli per ore

  • @tommywatch9694
    @tommywatch9694 28 днів тому

    Io quelli che non vanno a votare li tasserei al 99%, altroché storie…

  • @marcellogambetti9458
    @marcellogambetti9458 29 днів тому

    Grazie di pubblicare sempre questi ottimi interventi.

  • @hank7v
    @hank7v Місяць тому

    Bravissima. Grazie.

  • @luciarizzuti9603
    @luciarizzuti9603 Місяць тому

    Grazie..

  • @valeriogheorghiu9332
    @valeriogheorghiu9332 Місяць тому

    Complimenti

  • @silviascalora7283
    @silviascalora7283 Місяць тому

    Francesca Mannocchi il vero volto del giornalismo serio, approfondito, obiettivo e schietto👏👏👏👏👏👏👏👏👏👏

  • @pulzella7517
    @pulzella7517 Місяць тому

    Francesca Mannocchi è straordinaria come capacità di analisi, spirito critico, capacità di narrazione, umanità, sensibilità. Che grande giornalista!

    • @francisstjohn2194
      @francisstjohn2194 Місяць тому

      Molto brava. Piace anche a me.

    • @giovannidirani6280
      @giovannidirani6280 Місяць тому

      Per quanto cattivi mai mettere sullo stesso piano Israele con i terroristi islamici. Israele si difende.

  • @stefanonorberti7933
    @stefanonorberti7933 Місяць тому

    👍🏻👍🏻👍🏻👍🏻💯💯💯💯❤

  • @silviascalora7283
    @silviascalora7283 Місяць тому

    Certo che uno che parla di “politica espansiva accogliente” dell’occidente è veramente di un disonestà intellettuale criminale. La politica espansionista e COLONIALISTA dell’occidente è sempre stata il vero problema, la causa del declino dell’occidente stesso. E la politica spregiudicata del neoliberismo ha solamente acuito le differenze economiche e dunque sociali, minacciando e riducendo la democrazia.

  • @aemmezero
    @aemmezero Місяць тому

    Complimenti per l'esposizione come sempre davvero coinvolgente. Non ero al corrente di questa differenza genetica che abbiamo solo noi su 230 specie di vertebrati. Questo va ad allungare la lunga lista delle anomalie/singolarità caratteristiche esclusivamente della specie Homo. Solo noi, sempre solo noi. Strano. Con il miglioramento dei sistemi di analisi e l'aumento della velocità computazionale la genetica ormai è un treno in corsa, tuttavia ci sono ancora parecchi lati oscuri. Spero si arrivi a capire (seriamente) come mai un essere improbabile come Homo, con un bagaglio di minus a dir poco inquietante, non sia stato eliminato e abbia potuto evolversi per milioni di anni. Grazie

  • @marialuisazuccherino
    @marialuisazuccherino Місяць тому

    Se quesste sono le persone che imbeccano i presidenti del consiglio siamo perduti.

    • @marialuisazuccherino
      @marialuisazuccherino Місяць тому

      E' in contraddizione con se stesso ma dice che comunque funziona?

  • @marialuisazuccherino
    @marialuisazuccherino Місяць тому

    Ma dove .....l'ha letto che Putin ha portato via i bambini?

  • @antonellamiriello6533
    @antonellamiriello6533 Місяць тому

    Interessante! state facendo un ottimo lavoro complimenti ragazzi

  • @salvatoremarchese8144
    @salvatoremarchese8144 Місяць тому

    Il prof. Barbuiani è un grande! Riesce con la Sua competenza a spiegare in maniera semplice, argomenti complessi. Lo ascolto sempre volentieri. Grazie

  • @gianpaolominuti217
    @gianpaolominuti217 Місяць тому

    Eccellente!

  • @ale6174
    @ale6174 Місяць тому

    Video bellissimo, il modo di conversare e il contenuto ne fa uno dei più interessanti che abbia visto. Grazie a tutti!

  • @lentinapo4487
    @lentinapo4487 Місяць тому

    Grazie Francesca Coin

  • @sinusiridum551
    @sinusiridum551 Місяць тому

    Comunque l'essere umano non merita Madre Terra : come genere, siamo distruttori,barbari,irrispettosi dell'ambiente naturale, carenti di meraviglia che genererebbe rispetto e custodia...E' un dato di fatto : guerre oscene e cieco sfruttamento delle risorse naturali sono un dato di fatto.Considerazioni generiche? Il solito bla bla qualunquista ? Non mi interessa: e' pura verita '! Limiti che caratterizzano il nostro DNA,purtroppo...Adesso arriveranno i soliti filosofi a considerare il mio pensiero come pura spazzatura : terrapiattisti nonostante l'evidenza contraria....

  • @privatlre3199
    @privatlre3199 Місяць тому

    Che gioia poter ascoltare una conferenza così. Il finale, poi, è strepitoso....

  • @paolaamatosabatelli3025
    @paolaamatosabatelli3025 Місяць тому

    Io ascolterei per ore il Prof Luciano Canfora. Chi ama la cultura apprezza la pacatezza di questo grande studioso❤

    • @carloma.3511
      @carloma.3511 Місяць тому

      Ma non le introduzioni alle sue parole

  • @federicapieretti5184
    @federicapieretti5184 Місяць тому

    Aggiungo anche che l'evoluzione biologica è anche progresso altrimenti saremmo rimasti tutti organismi unicellulari.

  • @federicapieretti5184
    @federicapieretti5184 Місяць тому

    Io ritengo che Barbujani sia troppo radicale. Vedo in lui una scienza prepotente che considera chi non crede ciecamente nella scienza un imbecille. Ricordo che la scienza di oggi pur avvicinandosi alla realtà non lo è. Tante cose che sostiene con così tanta sicurezza potrebbero trasformarsi in casteonerie domani.

  • @stefanonorberti7933
    @stefanonorberti7933 Місяць тому

    Ma che bravi, interviste e dibattiti sempre di livello e molto interessanti.💯🌹🌹🌹

  • @celestri.l.art.de.toucher
    @celestri.l.art.de.toucher Місяць тому

    Attraverso le mie riflessioni filosofiche,storiche, etico-sociologiche, sono arrivato ad una conclusione simile a quella di Cacciari ovvero che la democrazia puó essere tale solo quando le persone riescono a riconoscere il valore della fraternità tra loro. Libertà, uguaglianza, fraternità. L' ultimo valore etico è intrinseco nella religione cristiana-cattolica e nell' Islàm. Puó sembrare assurdo ma al giorno d òggi stiamo vivendo una "crisi" della democrazia proprio perchè la maggior parte delle persone non stanno riconoscendo che valori della democrazia sono intrinsecamente presenti in queste due religioni e derivano da esse. Per questo motivo più si è vicini ai valori cattolici e musulmani, più paradossalmente si è democratici nel senso vero e originale del termine. L' idea di fraternità era praticamente inesistente in europa prima del cristianesimo cattolico. L' idea di fraternità era praticamente inesistente nell' arabia prima del sorgere dell' Islàm. La religione musulmana dice sulla libertà: "tutti gli uomini sono stati creati liberi nei confronti degli altri uomini". sull'uguaglianza: "nessun uomo vale piú di un altro uomo, è superiore colui che è più cosciente di Dio" sulla fraternità: " tutti i fedeli sono fratelli..mettete pace tra i fratelli" Mi sembra palese che la democrazia vera derivi da queste due religioni. Quel che stiamo avendo negli ultimi 100 anni in termini di "democrazia" non ha nulla a che fare con l' idea originale. One man one vote ( una persona vale un voto ) non può funzionare su larga scala anche J.J Rousseau si accorse che poteva funzionare solamente in piccoli posti dove tutti si conoscono, dove tutte le persone hanno stipulato un patto di Libertà, Uguaglianza,Fratellanza. In poche parole siamo governati male poichè abbiamo milioni di votanti che neanche si conoscono, che sono degli ignoranti senza spiritualità, senza senso di fratellanza. In una situazione del genere la democrazia non ha un senso di esistere si presenta solamente come un inganno retorico cavalcante il sentimento di invidia e stupidità

  • @user-hm3ur2ig1u
    @user-hm3ur2ig1u Місяць тому

    Sempre un piacere ascoltarlo

  • @giulianacanolla9573
    @giulianacanolla9573 Місяць тому

    La posizione di Nori non è solitaria; conosco diverse persone che tendono ad essere al di fuori della realtà politica, diciamo così!, persone che si chiamano fuori.Capisco: la tentazione è forte oggi.Tuttavia ,penso, che proprio oggi questo " privilegio" non ce lo possiamo permettere proprio per le ragioni spiegate benissimo dal sottosegretario.Oggi non possiamo permetterci di essere "ignoranti" come dice Nori.Nori dice ,domanda ,come facciamo a fidarci dei leader di oggi.Penso che sia facile rispondere: se non conosci non ti fidi,semplice .Bisogna impegnarsi ,aprire gli occhi,prendere posizione, soprattutto oggi che dovremo fare da soli .Mi spiego??..come si suol dire ,per noi occidentali è finita la pacchia,caro e stimatissimo Nori; l" americani" ci stanno dicendo goodbye e perciò dobbiamo uscire dal sonno tranquillo e pacifico.Forse l' unica soluzione è proprio l' Europa,una Europa forte autonoma, altrimenti cosa ci potrà salvare?..

  • @Mario-Betti
    @Mario-Betti Місяць тому

    Grazie! Peccato che sia stata un'intervista breve...

  • @stefanonorberti7933
    @stefanonorberti7933 Місяць тому

    Che bella intervista. bravi.

  • @leo_mas_922
    @leo_mas_922 Місяць тому

    Grandissimo Prof.

  • @silvanadefranco4970
    @silvanadefranco4970 Місяць тому

    La ricerca della conoscenza spiegata in modo così semplice, mi rende serena, anche felice.Grazie

  • @carmelomangialavori1790
    @carmelomangialavori1790 2 місяці тому

    Molto interessante la discussione. Però non potete parlare a cuor leggero di mutamenti climatici come causa esclusiva o preminente delle due alluvioni in Romagna dato che la mancata messa in sicurezza è la causa vera dei due disastri colposi gravissimi che hanno causato pure dei morti. Bonaccini-Schlein è la coppia politica che ha osato non progettare nulla a livello di sicurezza idraulica e idrica per abbattere il rischio idrogeologico certificato per bene e per tempo dalla competente autorità di bacino PO nella vigente relazione tecnica. La Regione Emilia Romagna e i Comuni coinvolti hanno ignorato quelle direttive urgenti, hanno persino osato fare interventi errati e dannosi dentro l'alveo dei fiumi. Uno per tutti il Comune di Castel Bolognese il cui sindaco ha voluto fortemente realizzare sull'argine del Senio una ciclovia ribassando o trascurando, se non danneggiando, il già scarso e inadeguato argine. Codesto Comune e persino l'Unione della Romagna Faentina si sono rifiutati di rendere pubblici gpi atti di ogni loro intervento sui fiumi romagnoli, Senio e Lamone-Marzeno in questo caso. Tutto ciò a mio parere è finalizzato ad evitare l'emersione di loro nette responsabilità sugli effetti delle due piene di Maggio 2023. E la cosa gravissima è che ancora oggi le opere richieste nella relazione tecnica dell'Autorità di Bacino PO non sono state eseguite e non lo saranno nei prossimi due anni. Quindi in caso di forti piogge potremmo subire altre alluvioni!